Sono ammesse all’Associazione tutte le persone finiche che ne condividono gli scopi e accettano lo statuto e l’eventuale regolamento interno.
Tutti coloro i quali intendono far parte dell’associazione dovranno redigere una domanda di ammissione su apposito modulo nella quale dovrà specificare le proprie complete generalità impegnandosi a versare la quota associativa.
La validità della qualità di socio efficacemente conseguita all’atto di presentazione della domanda di ammissione è subordinata all’accoglimento della domanda stessa da parte del Consiglio Direttivo il cui giudizio deve sempre essere motivato e contro la quale è ammesso appello all’assemblea generale.
L’ammissione all’associazione comporta per il socio l’accettazione integrale e senza riserve dello Statuto e degli eventuali regolamenti adottati.
In caso di domanda di ammissione a socio presentate da minorenni, le stesse dovranno essere controfirmate dall’esercente la potestà parentale. Il genitore che sottoscrive la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni dell’associato minorenne.
Ci sono 4 categorie di soci:
- ordinari (versano la quota di iscrizione annulamente stabilita dall’Assemblea)
- volontari (versano la quota di iscrizione annualmente stabilita dall’Assemblea e prestano la propria opere in modo personale e gratuito)
- sostenitori (oltre la quota ordinaria, erogano contribuzioni volontarie straordinarie)
- benemeriti (persone nominate tali dall’Assemblea per meriti particolari acquisiti a favore dell’Associazione)
Non è ammessa la categoria di soci temporanei. La quota associativa è intrasmissibile.